il Restauro
Andare indietro nel tempo alla ricerca di tracce che raccontano la storia dell’immobile è stato il punto di partenza di un lungo e complesso restauro e risanamento conservativo.
Il recupero di antichi documenti, le testimonianze tramandate di generazione in generazione, i sopralluoghi e i rilievi sul campo, hanno permesso la raccolta di preziose informazioni necessarie per la scelta degli interventi idonei a ripristinare l’aspetto estetico originario.
Si è scoperto così che la casa è stata costruita in epoche diverse, in parte sul finire dell’Ottocento e in parte nei primi anni del Novecento. I materiali che compongono la casa sono diversi, a partire da quelli dei muri. Vi sono, infatti, muri misti in pietrame irregolare e blocchi di tufo, e ve ne sono altri misti in pietra da taglio e blocchi in tufo. La loro bellezza, rimasta immutata, si può apprezzare perché si è scelto di lasciare a vista la muratura sottostante, in alcuni ambienti interni come in talune sezioni esterne, dove restano esposte le pietre dei cantonali.
All’interno della casa, sulle volte dei due saloni, troviamo quel che resta della originaria decorazione ornamentale: due tondi, pregevoli dipinti murali, raffiguranti soavi figure femminili. Da indagine “Motivi Sigla” le opere sono attribuibili al pittore Antonio Lanave e ai suoi collaboratori, risalgono ad un periodo compreso tra il 1910 e il 1920.
Un accurato intervento di restauro le ha oggi restituite all’antico splendore.
Dama della suite Ambrosia
È un affresco che riportava su di sè tutti i segni del tempo trascorso.
Inizio lavori di restauro
Particolari del degrado dell'affresco prima del restauro
L'affresco riconsegnato al suo antico splendore
Dama della suite Aurora
È un dipinto a calce e tempera che era stato completamente coperto, per cui il lungo e complesso intervento di restauro del dipinto è stato preceduto da un lavoro di ricerca finalizzato prima ad individuarlo e poi a riportarlo alla luce.
Operazione di pulitura della pellicola pittorica
Asportazione dell’intonaco e delle varie ridipinture
Dopo un lungo periodo di buio, il dipinto è finalmente tornato a risplendere.